Insegnamento di COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO E OTTICA
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/01
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Interazioni elettrostatiche e magnetostatiche nel vuoto e nella materia. |
Testi di riferimento | • P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: FISICA , Volume II, EdiSES |
Obiettivi formativi | - Conoscenza e capacità di comprensione: |
Prerequisiti | Contenuti dei corsi di Analisi I, Meccanica e Termodinamica, Complementi di Meccanica e Termodinamica, Elettromagnetismo e Ottica |
Metodologie didattiche | lezioni ed esercitazioni numeriche in aula, prove intercorso, studio assistito. |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova scritta ed un successivo colloquio orale da effettuarsi a partire dalla fine del corso (la prova scritta sarà articolata in esercizi numerici e problemi riguardanti gli argomenti trattati; il colloquio orale riguarderà la discussione della prova scritta e domande su altri argomenti del corso). Per la prova scritta gli studenti avranno a disposizione 3 ore ed è prevista una soglia minima di valutazione in trentesimi (maggiore o uguale a 16/30) per l’accesso al colloquio orale. La valutazione finale risulterà dalla media aritmetica delle valutazioni delle due prove espressa in trentesimi; la soglia minima per il superamento dell’esame è fissata in 18/30. E’ previsto l’esonero dalla prova scritta per gli studenti in corso che abbiano frequentato regolarmente le lezioni e le esercitazioni e che abbiano conseguito una valutazione complessiva superiore alla sufficienza sugli elaborati prodotti in sede di prove in itinere. |
Programma del corso | - Complementi su campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche. Linee di forza del campo elettrostatico. Esperienza di Rutherford. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Electromagnetic field in vacuum and inside matter. |
Textbook and course materials | • P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: FISICA , Volume II, EdiSES |
Course objectives | - Knowledge and understanding: |
Prerequisites | Mathematical Analysis I and General Physics I |
Teaching methods | Lessons and numerical exercises in the classroom, intervening tests and assisted study |
Evaluation methods | To check the level of learning it will be proposed a 3-hours written test (consisting in the numerical solution of problems dealing with the topics covered) and an oral interview (consisting in a discussion of the written test) to be held at the end of the course. The minimum score that must be obtained in the written test for the admission to the oral interview is 16/30. The minimum final score, calculated as mean of the test and the interview, must be 18/30. The written test could be skipped if the student is regularly present at the lessons and if he receives a positive mark to the intervening tests. |
Course Syllabus | 1) Elettrostatics in vacuum |