Insegnamento di METODOLOGIE FISICHE PER L’AEROSPAZIO
Corso di laurea in FISICA
SSD: ING-IND/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Definizione operativa in ambito Aerospaziale delle grandezze fisiche. Gas utilizzati in ambito Aerospaziale. Problematiche ed aspetti legati alle simulazioni e alle qualifiche sperimentali in laboratori on-ground, in-flight e alla loro correlazione. Modelli di non equilibrio chimico e termodinamico. Materiali utilizzati nel rientro Aerospaziale: Thermal Protection System (Ceramici ed Ablativi). |
Testi di riferimento | Glenn F. Knoll “Radiation Detection and Measurement”, H.R.Verma “ Atomic and Nuclear Analytical Methods” e Dispense. |
Obiettivi formativi | Fornire i fondamenti delle metodologie teoriche e sperimentali riguardanti le problematiche delle applicazioni di misura, le diagnostiche e le caratterizzazioni teorico-sperimentali in ambito aerospaziale tipiche del rientro (terrestre e planetario), le necessità di qualifica e misura sui grandi laboratori di terra per lo sviluppo delle moderne tecnologie di diagnostica aerospaziale. |
Prerequisiti | Prerequisiti: nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula, esperienze dimostrative, studio assistito |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in un colloquio orale |
Altre informazioni | Durante il corso sarà a disposizione il Materiale didattico scaricabile dal seguente link:http://www.matfis.unicampania.it/dipartimento/docenti-csa?AA_OFFERTA=2018&COD_ATTIVITA=A421868 |
Programma del corso | Il programma completo sarà a disposizione al termine del corso |
Insegnamento di METODOLOGIE FISICHE PER L’AEROSPAZIO
Corso di laurea in FISICA
SSD: ING-IND/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 52,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Definizione operativa in ambito Aerospaziale delle grandezze fisiche. Gas utilizzati in ambito Aerospaziale. Problematiche ed aspetti legati alle simulazioni e alle qualifiche sperimentali in laboratori on-ground, in-flight e alla loro correlazione. Modelli di non equilibrio chimico e termodinamico. Materiali utilizzati nel rientro Aerospaziale: Thermal Protection System (Ceramici ed Ablativi). |
Testi di riferimento | Glenn F. Knoll “Radiation Detection and Measurement”, H.R.Verma “ Atomic and Nuclear Analytical Methods” e Dispense. |
Obiettivi formativi | Fornire i fondamenti delle metodologie teoriche e sperimentali riguardanti le problematiche delle applicazioni di misura, le diagnostiche e le caratterizzazioni teorico-sperimentali in ambito aerospaziale tipiche del rientro (terrestre e planetario), le necessità di qualifica e misura sui grandi laboratori di terra per lo sviluppo delle moderne tecnologie di diagnostica aerospaziale. |
Prerequisiti | Prerequisiti: nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula, esperienze dimostrative, studio assistito |
Metodi di valutazione | La verifica del livello di apprendimento consisterà in un colloquio orale |
Altre informazioni | Durante il corso sarà a disposizione il Materiale didattico scaricabile dal seguente link:http://www.matfis.unicampania.it/dipartimento/docenti-csa?AA_OFFERTA=2018&COD_ATTIVITA=A421868 |
Programma del corso | Il programma completo sarà a disposizione al termine del corso |