Insegnamento di TERMODINAMICA E COMPLEMENTI DI MECCANICA
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/01
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Dinamica di sistemi di punti materiali -- Dinamica del corpo rigido -- Propagazione ondulatoria -- Termodinamica |
Testi di riferimento | C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I – Meccanica Termodinamica, Liguori Editore |
Obiettivi formativi | Lo studente imparerà le leggi della dinamica che controllano l'evoluzione di un sistema di punti materiali ad di un corpo rigido. Lo studente sarà in grado di capire gli elementi fondamentali dell'interazione a molti corpi ed il legame ed il legame tra la meccanica del punto con la termodinamica e la dinamica dei fluidi. |
Prerequisiti | Cinematica e dinamica del punto materiale |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni in classe, prove intercorso e studio assistito. |
Metodi di valutazione | Una prova scritta per accedere all'orale finalizzata alla verifica delle capacità dello studente nella soluzione di problemi specifici mediante i metodi matematici studiati. |
Programma del corso | Sistemi di Punti materiali |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Dynamics of Multiple Point Systems -- Rigid body Dynamcs -- Wave Propagation -- Thermodynamics |
Textbook and course materials | C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I – Meccanica Termodinamica, Liguori Editore |
Course objectives | The student will learn the laws of dynamics applied to multiple point systems and to rigid bodies. The student will be able to understand the fundamental elements of many body systems, the link between particle mechanics, thermodynamics and fluid dynamics. |
Prerequisites | Material point kinematics and dynamics |
Teaching methods | Lessons and numerical exercises in the classroom, intervening tests and assisted study |
Evaluation methods | A WRITTEN TEST FOR ACCESS TO ORAL INTERVIEW AIMED TO VERIFY THE STUDENTS'ABILITY TO SOLVE SPECIFIC PROBLEMS . |
Course Syllabus | Multiple Point Systems: |
Insegnamento di TERMODINAMICA E COMPLEMENTI DI MECCANICA
Corso di laurea in FISICA
SSD: FIS/01
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Dinamica di sistemi di punti materiali -- Dinamica del corpo rigido -- Propagazione ondulatoria -- Termodinamica |
Testi di riferimento | C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I – Meccanica Termodinamica, Liguori Editore |
Obiettivi formativi | Lo studente imparerà le leggi della dinamica che controllano l'evoluzione di un sistema di punti materiali ad di un corpo rigido. Lo studente sarà in grado di capire gli elementi fondamentali dell'interazione a molti corpi ed il legame ed il legame tra la meccanica del punto con la termodinamica e la dinamica dei fluidi. |
Prerequisiti | Cinematica e dinamica del punto materiale |
Metodologie didattiche | Lezioni ed esercitazioni in classe, prove intercorso e studio assistito. |
Metodi di valutazione | Una prova scritta per accedere all'orale finalizzata alla verifica delle capacità dello studente nella soluzione di problemi specifici mediante i metodi matematici studiati. |
Programma del corso | Sistemi di Punti materiali |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Dynamics of Multiple Point Systems -- Rigid body Dynamcs -- Wave Propagation -- Thermodynamics |
Textbook and course materials | C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I – Meccanica Termodinamica, Liguori Editore |
Course objectives | The student will learn the laws of dynamics applied to multiple point systems and to rigid bodies. The student will be able to understand the fundamental elements of many body systems, the link between particle mechanics, thermodynamics and fluid dynamics. |
Prerequisites | Material point kinematics and dynamics |
Teaching methods | Lessons and numerical exercises in the classroom, intervening tests and assisted study |
Evaluation methods | A WRITTEN TEST FOR ACCESS TO ORAL INTERVIEW AIMED TO VERIFY THE STUDENTS'ABILITY TO SOLVE SPECIFIC PROBLEMS . |
Course Syllabus | Multiple Point Systems: |